Valgrande e Vallesina a Bibione sono Valli da pesca arginate di grande valore ambientale, individuate dal 1993 come “aree di tutela paesaggistica di interesse regionale”. Insieme hanno un’estensione enorme: 475 ettari, di cui 320 di superfici acquatiche, che comprendono bacini idrici, canali e specchi lacustri, canneti, boschi, superfici agrarie.
La sola Valgrande è un’area privata di 360 ettari, con un grande specchio d’acqua caratterizzato da una bassa salinità, dove avviene l’allevamento estensivo di alcune specie di pesci (cefalo, branzino, anguilla, orata).
Zona paludosa fino a 300 anni fa,Valgrande è frutto dell'armonia tra l’ambiente naturale e gli interventi antropici. E il sapiente equilibrio uomo-natura, è oggi capace di sorprendere turisti e visitatori che, entrando nella valle, si trovano immersi in questo contesto unico e irripetibile.